Davide Lajolo

Davide Lajolo, scrittore, poeta, giornalista e politico

Davide Lajolo nasce a Vinchio il 29 luglio 1912 “nella stagione del grano biondo” da una famiglia contadina. Nonostante l’importante carriera nel mondo della politica e del giornalismo italiano, rimarrà sempre legato al suo paese d’origine e lo renderà un luogo letterario attraverso i suoi racconti.

E così noi, insieme all’Associazione Davide Lajolo, rimarremo sempre legati a colui che, con la sua poetica, è riuscito a narrare la Val Sarmassa ben oltre i confini geografici del territorio collinare monferrino.

“La mia gente mi sta dentro come le piante, l’erba verde, le colline, il sole rosso al tramonto”.

Itinerari letterari di Davide Lajolo

Sulle orme dei percorsi collinari che lo stesso Lajolo era solito frequentare, sono stati individuati tre itinerari che si sviluppano ad anello, partendo dalla Cantina Vinchio e Vaglio, dando modo di cogliere le suggestioni del paesaggio e di ripercorrere i grandi temi del rapporto tra l’Autore ed il territorio:

  • L’itinerario I bricchi del Barbera collega Vinchio alla frazione di Noche passando per il bricco di San Michele.
  • L’itinerario I boschi dei Saraceni si sviluppa nella verde valle del Giardino scendendo sino al Tiglione per ritornare in paese, lungo la dorsale del bricco dei Saraceni.
  • L’itinerario Il mare verde si sviluppa verso le Cascine in direzione di Cortiglione, per giungere ai boschi della VaI Sarmassa e comprende l’area attrezzata, carica di memorie, poesie e suggestioni del “Bosco incantato”.

Nella piazza centrale di Vinchio, un grande pannello presenta la vita e l’opera di Davide Lajolo ed illustra la mappa dettagliata del sistema di itinerari, ripresa nei singoli cartelloni con le necessarie indicazioni per proseguire il percorso.

Qui puoi scaricare la brochure dedicata con tutti gli itinerari

“Ho faticato con la fantasia sin da bambino, costruito castelli e non tutti in aria, perché li ho costruiti con la terra fertile della mia campagna”.