C’è un filo sottile che unisce la terra alle mani di chi la lavora. È il filo della cura, della responsabilità, del rispetto per ciò che ci è stato donato e che dobbiamo consegnare intatto a chi verrà dopo di noi. In collina, tra i filari che cambiano colore con le stagioni, la sostenibilità non è un concetto astratto: è un gesto quotidiano, una promessa mantenuta vendemmia dopo vendemmia.
Per Vinchio Vaglio, che da oltre sessant’anni custodisce il cuore vitivinicolo del Monferrato, questo impegno ha preso forma concreta nel 2023, con la certificazione Cantina Sostenibile Equalitas. E prende nuova forma oggi con la pubblicazione del secondo Bilancio di Sostenibilità.
Non una semplice dichiarazione di intenti, ma un documento strategico dal punto di vista tecnico e amministrativo, poiché implica la misurazione, la comunicazione e l’assunzione di responsabilità nei confronti di tutti gli stakeholder interni ed esterni, direttamente o indirettamente coinvolti nelle attività aziendali… e quindi sì, anche nei tuoi confronti.





La strada verso la sostenibilità di Vinchio Vaglio
Vinchio Vaglio con la certificazione Equalitas, ha formalizzato il suo impegno pluriennale verso la sostenibilità secondo standard che valutano non solo l’impatto ambientale, ma anche quello sociale, culturale ed economico. L’impegno dell’azienda verso la sostenibilità si rivolge infatti a tutta la nostra filiera, con standard rigorosi e verificabili stabiliti da normative internazionali dedicate al comparto vitivinicolo di eccellenza.
La certificazione include infatti una serie di criteri tra i quali:
- la gestione delle risorse idriche
- l’impronta carbonica
- la tutela del paesaggio e della biodiversità
- la sostenibilità nelle pratiche agronomiche e enologiche
- il benessere sul lavoro dei dipendenti della cantina e dei viticoltori
Ma più che un’etichetta da esibire, Equalitas per Vinchio Vaglio è punto di partenza, un faro grazie al quale continuare a camminare su questa strada e le azioni messe in campo dopo il riconoscimento lo dimostrano.

Le ultime novità introdotte in Cantina
Dopo il 2023, Vinchio Vaglio ha attuato interventi concreti che confermano la volontà di non fermarsi:
- Refrigerazione efficiente: abbiamo investito 400.000 €, su un nuovo sistema che utilizza tecnologie 4.0 e gas verde, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto energetico.
- Energia solare e accumulo: abbiamo installato un impianto solare che oggi raggiunge 400 kWh di potenza, con una batteria di accumulo da 100 kWh, rendendo l’azienda quasi autosufficiente per buona parte dell’anno, escluso solo il periodo della vendemmia.
- Riduzione del peso delle bottiglie: l’80% della produzione avviene ora con bottiglie leggere da circa 395 grammi. Si tratta di una scelta che incide positivamente sulla sostenibilità della logistica, dei trasporti e dei costi energetici (ne avevamo parlato qui) oltre che sull’emissione di CO2.
- Bag-in-box: circa due terzi della produzione totale è destinato a questo formato, che ha un minore impatto complessivo (materiali, trasporto, smaltimento) rispetto alle bottiglie classiche.
Novità e miglioramenti che mostrano la volontà concreta di fare della sostenibilità un fattore stabile e integrato nel nostro modello produttivo.
Qui puoi leggere tutte le scelte (e le azioni) che facciamo per essere Cantina Sostenibile.




Perché ogni piccola scelta fa la differenza e significa:
- Responsabilità ambientale
Una politica rispettosa dell’ambiente e responsabile nell’uso delle risorse protegge il territorio e questo per noi non è solo un obbligo morale, ma anche un valore aggiunto per la produzione di vini di qualità. - Valore per il consumatore
Un pubblico sempre più informato cerca vini con certificazioni, trasparenza sulle pratiche e minore impatto ecologico. Un rapporto di fiducia che aumenta la competitività internazionale verso mercati più esigenti e attenti, verso una domanda che premia sempre di più chi investe in pratiche “green”. - Sinergia con la storia
Preservare le vecchie vigne, tutelare il paesaggio, significa anche conservare un patrimonio storico-culturale. Non è solo produrre bene, ma anche far sì che il contesto storico e territoriale resti vivo. - Futuro per le persone
Sin dalla sua nascita, nel 1959, Vinchio Vaglio ha avuto una missione che andava oltre il vino: creare opportunità per i viticoltori delle colline di Vinchio e Vaglio Serra, permettendo loro di restare in queste terre e di viverne con dignità. Un impegno che ancora oggi si traduce in responsabilità verso la comunità locale, offrendo un futuro possibile senza dover abbandonare la propria terra.
È questo il nostro approccio al futuro: etico e concreto, da generazioni.
