Falsi miti del Bag in Box

“Falsi Miti” sul Bag in Box: sfatiamo i più comuni

Nell’ormai lontano 2009 Vinchio Vaglio ha deciso di accettare la sfida, siamo stati tra i primi a farlo e continuiamo a sostenere che “il contenitore non faccia il contenuto”. Negli ultimi anni infatti, il Bag in Box ha guadagnato popolarità come alternativa pratica e sostenibile alla bottiglia di vetro per i vini giovani e di uso quotidiano. Tuttavia, nonostante i suoi vantaggi, persistono ancora diversi pregiudizi su questo sistema di confezionamento del vino, e noi siamo pronti a smentirli uno ad uno!

1. “Il vino non si conserva bene”

Uno dei pregiudizi più comuni è che il Bag in Box non garantisce una buona conservazione del vino. In realtà, il sacco interno, progettato per evitare l’ingresso di ossigeno, evita proprio l’ossidazione del vino

A differenza della bottiglia aperta, che subisce un deterioramento rapido, il vino in Bag in Box può mantenere la sua freschezza fino a 6 settimane dopo l’apertura (e fino ad un anno per il prodotto imballato). Per i vini da consumo quotidiano, è sicuramente una scelta vantaggiosa. 

Ecco perché il primo bicchiere di Barbera sarà SEMPRE buono come l’ultimo!

2. “È ingombrante”

Molti pensano che il Bag in Box occupi troppo spazio, ma in realtà è esattamente il contrario. Il design compatto e quadrato consente di ottimizzare lo stoccaggio in frigorifero o in dispensa e per chi lo vuole tenere in bella vista abbiamo realizzato anche un bellissimo contenitore in legno. 

Inoltre, rispetto alle bottiglie di vetro, il Bag in Box riduce significativamente il peso e l’ingombro nel trasporto, abbattendo le emissioni di CO₂. Per fare un esempio: per un camion che trasporta BiB da 5 litri bisogna considerare 7 camion che trasportano il vino equivalente in bottiglie da 75 cl.

Il Bag in Box più usato nelle abitazioni si presenta nelle versioni da 3 o 5 litri. Se li acquistate online vi consigliamo di ordinarli sempre a multipli di 4: la spedizione sarà più semplice e il contenuto più sicuro.

3. “C’è solo vino scadente, di seconda scelta”

Questo è sicuramente il falso mito più radicato! Se un tempo il Bag in Box veniva associato a vini di bassa qualità, oggi non è più così. 

Non si tratta di una “seconda scelta”, ma di un formato diverso per vini giovani e fermi di uso quotidiano.

Lo sapevi che oltre il 90% dei nostri vini in Bag in Box è DOC?

4. “Il vino prende il sapore del cartone”

Alcuni credono che il vino possa assumere un sapore alterato a causa del contenitore, ma non è così: il sacco interno è realizzato con materiali plastici alimentari certificati, progettati per non rilasciare alcun sapore o odore. 

Inoltre, a differenza del tappo di sughero, non c’è rischio di contaminazione da TCA (tricloroanisolo), il composto responsabile del cosiddetto “sapore di tappo”.

5. “È solo per chi beve tanto”

Il formato Bag in Box non è pensato esclusivamente per chi consuma grandi quantità di vino. È infatti perfetto per chi ama concedersi un bicchiere durante i pasti

Grazie al rubinetto ermetico, il vino resta intatto a lungo, permettendo un consumo graduale, senza sprechi.

6. “Non è sostenibile perché contiene plastica”

Al contrario, il Bag in Box è attualmente la soluzione più ecologica per il confezionamento del vino. 

Secondo studi comparativi sull’impronta di carbonio, questo sistema riduce fino all’80% le emissioni di CO₂ nel trasporto rispetto alle bottiglie di vetro, grazie alla sua leggerezza e al minor volume occupato. 

Inoltre, la separabilità dei materiali (cartone e plastica) permette un facile smaltimento e riciclo. Una volta vuoto, il sacchetto e il cartone possono essere facilmente smaltiti ripiegandoli su se stessi.

2 commenti

  1. Acquisto da Voi da un po di tempo i bag in box e confermo la buona conservazione del vino, la praticità e anche un prezzo accettabile.

  2. Acquisto da Voi da un po di tempo il vino in bagno in box e confermo l’ottima conservazione una volta aperto, veramente pratico con un prezzo accettabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *