Descrizione: Questo è il vino che forse più di ogni altro coniuga perfettamente l’unione tra qualità, bevibilità e forte identità con il territorio di produzione che non per nulla è inserito nella core zone “Barbera” del Patrimonio universale dell’umanità Unesco.
Vendemmia: terza decade di settembre. È rigorosamente manuale la raccolta delle uve che vengono “staccate” al mattino per essere consegnate alla Cantina nel pomeriggio, in modo che i grappoli giungano freschi e in condizioni ottimali alla fase iniziale del processo di vinificazione.
Vinificazione: dopo la diraspa-pigiatura delle uve, il mosto viene trasferito negli appositi vinificatori a temperatura controllata. La fermentazione alcolica con macerazione dura circa 6 giorni a una temperatura costante di circa 24 – 25 °C per poter estrarre al meglio i profumi derivati dal vitigno. Durante la macerazione vengono periodicamente effettuati rimontaggi automatici per estrarre le sostanze polifenoliche presenti all’interno della buccia.
Affinamento: al termine della fermentazione alcolica viene immediatamente avviata quella malolattica all’interno di vasche inox a temperatura di 18 °C. Dopo i necessari travasi richiesti per ottenere il giusto illimpidimento, il vino viene tenuto a riposo in vasche di cemento per circa sei mesi fino al suo imbottigliamento. Prima della commercializzazione affina ancora per tre mesi in bottiglia.
Consigli di abbinamento: carni bianche, agnolotti astigiani e monferrini, paste con sughi di verdure o pomodoro, tagliolini con funghi, formaggi freschi da latte crudo.
Temperatura di servizio: 18°C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.