Barbera d'Asti D.O.C.G. Superiore

Sei Vigne Insynthesis

La Barbera “Sei Vigne Insynthesis” è prodotta a partire da uve 100% Barbera ed è affinata in barrique francesi. Si presenta brillante, dal colore rosso rubino carico con riflessi viola, ha un profumo complesso con lievi note tostate e frutta a bacca rossa, speziata. In bocca calda, piena, con sentori dolci di frutta sciroppata e vaniglia, grande struttura e persistenza con tannini leggeri e dolci.

SKU: BSYNT16 Categoria: Tag: , ,

Descrizione: Sei Vigne Insynthesis nasce da un progetto del 2001 che prevedeva, e prevede tuttora, una selezione estrema di vigneti capaci di produrre uve di altissima qualità. Le caratteristiche richieste: impianti di lunga vita, le migliori esposizioni, la scarsa produzione, vista l’età, e terreni di diversa composizione: terre sabbiose, terre rosse e terre astiane. Per la prima e unica volta nella storia della Cantina, il nome che, tra l’altro fa riferimento all’esiguo numero di vigneti, sei per l’appunto, selezionati in origine, fu individuato in base alle indicazioni fornite da un concorso di proposte a cui parteciparono oltre 5.000 consumatori, nostri fedeli clienti. La sua presentazione ufficiale, avvenuta nel 2004 per festeggiare il massimo riconoscimento ricevuto dalla guida “I vini d’Italia” del Gambero Rosso, coincise con l’appellativo di “Madre di tutte le Barbere” che gli attribuì Carlin Petrini, storico presidente di Slow Food.

Vendemmia: Durante la terza decade di settembre, le uve, selezionate in vigneti di circa 60 anni sui quali è stato praticato un diradamento del 50%, vengono raccolte manualmente al mattino, utilizzando esclusivamente cassette forate che mantengono integri i grappoli, per essere consegnate alla cantina nel pomeriggio.

Vinificazione: Dopo la diraspa-pigiatura, il mosto viene trasferito nei vinificatori orizzontali a temperatura controllata. La fermentazione alcolica con macerazione dura circa 10 giorni a una temperatura costante iniziale di 24°C che arriva progressivamente a 29°C. Ciò consente di ottenere la massima eccellenza dei profumi e di estrarre dalle bucce la maggior quantità possibile di sostanze
polifenoliche.

Affinamento: Successivamente a quella alcolica, viene avviata la fermentazione malolattica all’interno di vasche inox a temperatura di 18°C. Terminata questa fase, il vino viene affinato in barriques nuove per circa 20 mesi; resta poi a riposare ancora un mese in vasche di cemento e viene infine messo in bottiglia dove rimarrà ancora un anno per il definitivo affinamento prima della commercializzazione.

Consigli di abbinamento: Arrosti, bolliti di bue grasso, selvaggina, fonduta (meglio se con tartufo bianco), formaggio stagionato. Nel dopo pasto un insolito accostamento con cioccolato fondente e, volendo, anche con un sigaro, in questo caso rigorosamente Toscano.

Temperatura di servizio: 18 °C.

Formato

0,75 L

Annata

2016

Vitigno

Barbera

Denominazione

Barbera d'Asti D.O.C.G. Superiore

Terreno: sabbioso, argilloso.

Altitudine: 250 m. s.l.m.

Esposizione: sud.

Sistema di allevamento: Guyot. 4000 ceppi per ettaro, Età minima 60 anni.

 

icona coccarda premio

Bibenda 2023 – 4 Grappoli

 

 

icona coccarda premio

Annuario dei Migliori Vini Italiani (Luca Maroni) 2023 – 92 punti

 

 

icona coccarda premio

Guida Oro Vini di Veronelli 2023 – 3 Stelle Oro

 

 

icona coccarda premio

Vini Buoni d’Italia 2023 – 4 stelle

 

 

icona coccarda premio

Asia Wine Trophy – Asia Gold

 

 

icona coccarda premio

James Suckling 2022 – 92 punti

 

 

icona coccarda premio

WOW The Italian Wine Competition 2022 – Medaglia di Bronzo

 

 

icona coccarda premio

Gilbert & Gaillard International Challenge 2022 – Doppia Medaglia d’Oro

 

 

icona coccarda premio

Berliner Wein Trophy 2022 – Oro

 

 

icona coccarda premio

The WineHunter 2022 – Oro

 

 

icona coccarda premio

Decanter – World Wine Awards 2022 – Medaglia di Bronzo

 

 

icona coccarda premio

falstaff – Barbera Trophy 2022 – 91 punti

 

 

icona coccarda premio

Guida Oro Vini di Veronelli 2022 – 3 Stelle Oro

 

 

icona coccarda premio

Concours Mondial Bruxelles 2022 – Medaglia d’Oro

 

 

icona coccarda premio

5StarWines – Vinitaly International Wine Guide 2022 – 90 punti

 

 

icona coccarda premio

Guida Oro Vini di Veronelli 2021 – 93 punti

 

 

icona coccarda premio

Vini d’Italia Gambero Rosso 2021 – 2 Bicchieri Neri

 

 

icona coccarda premio

Berliner Wine Trophy 2021 – Medaglia d’Oro

 

 

icona coccarda premio

Vitae La Guida Vini 2020 – 3 Sarmenti

 

 

icona coccarda premio

Mundus Vini – International Wine Award d’Allemagne 2020 – Medaglia d’Oro

 

 

icona coccarda premio

The WineHunter Award 2020 – Rosso

 

 

icona coccarda premio

Bibenda 2019 – 4 Grappoli

 

 

icona coccarda premio

Guida Oro Vini di Veronelli 2019 – 94 punti

 

 

icona coccarda premio

Berliner Wein Trophy 2018 – Medaglia d’Oro

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Scheda tecnica Sei Vigne Insynthesis

Scarica la scheda tecnica in Pdf

Foto HD

Scarica la foto in alta definizione