Bagna Cauda tradizione piemontese

Bagna Cauda: tradizione e convivialità tutta piemontese

La bagna cauda, o bagna caoda, è molto di più di una semplice ricetta: è uno dei simboli culinari del Piemonte, un’esperienza condivisa, una celebrazione dell’amicizia. Un viaggio nel tempo e nei sapori, che invita a rallentare e a vivere appieno il piacere della tavola.

La ricetta, nata nelle campagne piemontesi già nel medioevo, utilizzava acciughe, olio ed aglio come intingolo per le verdure fresche della stagione autunnale quando i vignaioli la preparavano per festeggiare la fine della vendemmia in compagnia di amici, parenti e lavoratori. 

Anche se le origini del piatto si sono perse nella memoria del tempo, la presenza delle acciughe – ingrediente principale – racconta la storia di un Piemonte che, pur essendo lontano dal mare, ha saputo intrecciare la propria tradizione con i sapori mediterranei, grazie all’importanza strategica del commercio del sale e delle acciughe sotto sale.Se “bagna” indica proprio la salsa, l’intingolo, “cauda” sta invece per calda: la bagna cauda infatti  viene tradizionalmente servita in un fujot, un piccolo recipiente di terracotta dotato di una fiammella, che mantiene la salsa calda durante tutto il pasto.

La nostra ricetta della Bagna Cauda

La preparazione della bagna cauda è un rituale che coinvolge tutti i sensi, ogni famiglia custodisce una propria versione della ricetta e, anche se i puristi storceranno il naso, le varianti includono burro, latte o panna per rendere la salsa più delicata e meno pungente.

La nostra ricetta è frutto di anni di esperienza e feedback dei nostri affezionati clienti che già a settembre chiedono con impazienza la data di apertura delle prenotazioni per il nostro grande evento “Bagna Cauda Day”.

Seguendo la tradizione l’aglio viene cotto rigorosamente senza aggiunta di latte, burro o panna, schiacciato e aggiunto all’olio Evo in cui vengono fatte sciogliere le acciughe: una lenta cottura, rimescolando frequentemente, è il segreto per far assumere alla bagna cauda la giusta cremosità.

Per le dosi i nostri chef non hanno la ricetta scritta (e soprattutto non la rivelano a nessuno!), vanno “a stim” (cioè a occhio, o meglio, ad assaggio).

Le verdure che accompagnano la bagna cauda sono quelle di stagione: cardi, peperoni, topinambur e cipolle, ma anche patate e cavoli.Oggi, alcune reinterpretazioni includono anche frutti come la mela o carne cruda, senza mai tradire lo spirito autentico del piatto. Anche se la chiusura che preferiamo è la lenta cottura direttamente nel fujot di un uovo (strapazzato o all’occhio di bue) con le ultime cucchiaiate di bagna cauda. E per un finale in gloria sull’uovo si può aggiungere una grattata di tartufo bianco.

Bagna Cauda e vino: il matrimonio è servito

La bagna cauda, con il suo sapore deciso e avvolgente, richiede vini che ne esaltino il carattere senza sovrastarlo. 

I rossi di Vinchio Vaglio sono perfetti per l’accompagnamento: la Barbera d’Asti D.O.C.G. Superiore I Tre Vescovi e la Barbera d’Asti D.O.C.G. Superiore Vigne Vecchie 50 offrono un’ottima acidità e un bouquet ricco di frutti rossi, ideale per bilanciare la complessità della salsa. 

Per chi preferisce un vino più strutturato, il Nizza DOCG con i suoi tannini morbidi e note speziate è un compagno di grande eleganza. 

Infine, la Barbera del Monferrato D.O.C. Rive Rosse, che con la sua frizzantezza può essere una scelta sorprendente per chi cerca un abbinamento meno convenzionale ma che riscuote un ampio successo.

Bagna Cauda Day: una festa della tradizione

Dal 2013, ogni anno a novembre, il Piemonte celebra il Bagna Cauda Day, un evento che riunisce appassionati e curiosi attorno a questo piatto iconico. Ristoranti, osterie e cantine si trasformano in templi del gusto, proponendo versioni tradizionali e innovative della bagna cauda. Le date che proponiamo per il Bagna Cauda Day ogni anno vanno sold out in poche ore: se vuoi essere tra le prime persone a ricevere la notizia dell’apertura delle prenotazioni, iscriviti alla nostra newsletter!

Un commento su “Bagna Cauda: tradizione e convivialità tutta piemontese

  1. Sono molto interessato a prendere parte a questa fantastica convivialita’ per cui mi piacerebbe essere informato per tempo del prossimo appuntamento
    Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *