Vino Rosso e Pesce

Vino rosso e pesce: l’abbinamento che stupisce il palato (e gli amici) 

Ci siamo sempre sentiti dire che “vino rosso = carne” e “vino bianco = pesce”, ma è davvero così? 

D’altronde in Piemonte abbinare il pesce al vino rosso è una tradizione antica, in particolare con una Barbera giovane affinata in acciaio che ha quindi mantenuto le caratteristiche di fiori e frutti rossi. Il tabù inoltre era già stato scalfito anche dai piatti di pesce a lunga cottura, ed è venuto ufficialmente meno con i piatti di tradizione orientale dove l’uso delle spezie giustifica l’accostamento di vini di buona struttura. 

L’abbinamento tra cibo e vino è un’arte, non un dogma e quindi via libera agli accostamenti fatti con intelligenza, gusto ed esperienza. Perché il vino rosso e il pesce possono formare una coppia sorprendente, a patto che ci sia equilibrio tra struttura, intensità e freschezza. E quale momento migliore dell’estate per abbandonare i luoghi comuni e lasciarsi guidare dalla curiosità?

Non si tratta del gusto della trasgressione, ma del sapore della libertà.

Vino rosso e pesce: giusto tre consigli

Il pesce è considerato un alimento delicato, dal sapore leggero, ed è per questo che si pensa che potrebbe essere coperto dal vino rosso. Questo è vero per alcune preparazioni, ma con un paio di consigli diventa impossibile sbagliare: 

  1. Il vino rosso ideale per la gran parte dei piatti a base di pesce è un vino fresco, giovane e poco tannico. In questi casi gli aromi del vino tenderanno ad esaltare e non a coprire il sapore del pesce;
  2. I vini rossi più strutturati si possono abbinare a piatti di pesce dai sapori intensi e di lunga cottura;  
  3. Il vino rosso dev’essere servito alla temperatura di 14-16 gradi.

I suggerimenti di abbinamento di Vinchio Vaglio: 

Il segreto per abbinare il vino rosso al pesce sta tutto nel trovare la giusta leggerezza, acidità e profondità aromatica. Vi invitiamo a sperimentare. A fidarvi del vostro palato. Ma anche a lasciarvi ispirare da questi abbinamenti firmati Vinchio Vaglio, pensati per chi ama osare con stile.

Sushi & Piemonte DOC Barbera Le Tane

Un rosso giovane, fruttato, con tannini sottili e ottima bevibilità può esaltare la delicatezza del sushi senza coprirne la complessità.

Piemonte DOC Barbera Le Tane , dal gusto morbido, fine e fresco, con la sua eleganza disinvolta, gioca in punta di piedi con la soia, si sposa con il tonno e accompagna anche le sfumature iodate del nigiri. Provare per credere… soprattutto se passate al ristorante Hizumo Sushi e Sake di Fossano.

Tempura di pesce & Barbera del Monferrato DOC Rive Rosse

Qui è la leggerezza della frittura giapponese a incontrare un rosso fruttato, dinamico, quasi “croccante” e floreale al palato.

Barbera del Monferrato DOC Rive Rosse regala freschezza e una vivace nota dal fine perlage che bilanciano perfettamente la tendenza dolce e profumata della tempura. Se la gradevole spuma invita alla beva, la croccantezza della tempura invita al prossimo assaggio. 

Merluzzo in umido & Barbera d’Asti DOCG Vigne Vecchie 50  

L’abbinamento è insolito, ma non troppo: spesso infatti nella tradizione piemontese questo vino viene bevuto insieme alla bagna cauda, un piatto a base di acciughe molto saporito. La barbera è un vino di buona acidità e sta bene con la salinità del mare di questa ricetta mediterranea a base di merluzzo con olive, capperi, acciughe e pomodoro. 

Barbera d’Asti DOCG Vigne Vecchie 50, con la sua struttura equilibrata e i profumi evoluti, accompagna questo piatto esaltando ogni sfumatura: dalla dolcezza del pomodoro alla sapidità delle olive. Un abbraccio perfetto tra terra e mare.

Spaghetto allo scoglio & Piemonte DOC Grignolino Le Nocche

Un abbinamento che sorprenderà anche i più scettici. Con il suo profumo fruttato intenso e floreale, e il sapore asciutto, leggermente tannico ed amarognolo il Grignolino è uno dei vini rossi preferiti per l’estate e con lo spaghetto allo scoglio trova un equilibrio straordinario.

Piemonte DOC Grignolino Le Nocche, con il suo tannino fine, la freschezza viva e le note di mandorla, si rivela perfetto con un piatto saporito e gustoso ma non grasso come lo spaghetto allo scoglio. 

Lo puoi assaggiare da Fausto Ristorante Pizzeria a Fossano

Paella & Barbera d’Asti DOCG La Leggenda

Le spezie regalano al pesce note affumicate, croccanti, decise e per questo serve un vino che sappia sostenere il confronto.

Barbera d’Asti DOCG La Leggenda è un complesso, profondo, ma non invadente: con il suo gusto asciutto, fresco, sapido e armonico accarezza il palato, valorizzando ogni boccone e trasformando la cena in un racconto da ricordare grazie alla sua persistenza.

L’abbinamento migliore

Gianni Brera, giornalista, scrittore e illustre gourmet italiano, nel 1989 scriveva: «un giorno incontrai due pescatori pugliesi che suonavano triglie d’una spanna come fossero flauti traversi e ogni tanto bevevano da un fiasco di rosso che pareva il sangue d’un drago. Perché? io inquisii. E uno di loro: Perché ci piace».

Al di là di qualunque abbinamento ufficiale, la migliore bottiglia da abbinare è quella che piace a noi!

A Vinchio Vaglio siamo sicuri che anche il vino rosso sappia parlare il linguaggio del mare, raccontateci la vostra esperienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *