Descrizione: È la Barbera d’Asti che maggiormente si richiama da una parte alla convivialità e dall’altra ad un consumo giovane: bene si esprime infatti per un’aperitivo accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi che esaltano la sua tipicità ed il suo forte legame con il territorio.
Vendemmia: terza decade di settembre. La selezione e la raccolta delle uve avvengono manualmente e preferibilmente al mattino per essere consegnate alla cantina nel pomeriggio in modo che i grappoli siano nelle condizioni ottimali al momento dell’avvio del processo di vinificazione.
Vinificazione: dopo la diraspa-pigiatura delle uve, il mosto che ne deriva viene trasferito in vinificatori a temperatura controllata. La fermentazione alcolica con macerazione dura circa 6 giorni a una temperatura costante di circa 23 °C e consente di estrarre al meglio i profumi caratteristi del vitigno. Durante la macerazione vengono periodicamente effettuati rimontaggi automatici per estrarre le sostanze polifenoliche presenti all’interno della buccia.
Affinamento: al termine della fermentazione alcolica viene immediatamente avviata quella malolattica all’interno di vasche inox a temperatura di 18 °C. Il vino viene poi tenuto a riposo in vasche di acciaio o cemento per circa quattro mesi fino al suo imbottigliamento. Prima della commercializzazione il vino affina ancora per tre mesi in bottiglia.
Consigli di abbinamento: bagna cauda, primi piatti saporiti, secondi di carni rosse, salumi, formaggi erborinati e stagionati, aperitivi con tagliere di salumi.
Temperatura di servizio: 18°C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.