Luglio e agosto non sono mesi di riposo, anche se il grande silenzio dell’estate potrebbe ingannare. Il sole è alto, la luce è impietosa, le giornate lunghe si susseguono con lentezza solo apparente. La vigna in estate è un luogo ipnotico. Il frinire delle cicale, l’odore acre della terra calda, il vento che attraversa iLeggi tutto ⟶
Pizza e vino: quando il calice batte la pinta
Per anni ci siamo sentiti dire che con la pizza ci vuole la birra. Punto. E così spesso finisce che scegliamo gli ingredienti che più ci stimolano, le combinazioni di gusto inusuali, gli impasti gourmet e la accompagniamo con… una birra, spesso di qualità industriale! Ecco, è arrivato il momento di sostituire la pinta conLeggi tutto ⟶
Italia e Cina: la Barbera lungo la via della seta
Il 2025 è l’anno del Serpente di Legno, un simbolo di trasformazione, flessibilità e creatività secondo la tradizione cinese. E quale momento migliore per riscoprire le radici di questa profonda relazione? Italia e Cina condividono un legame profondo, costruito lungo secoli di scambi e curiosità reciproche. Un filo rosso che percorre la Via della SetaLeggi tutto ⟶
Affinamento in botte della Barbera: l’equilibrio tra frutto e legno
L’affinamento in legno ha giocato un ruolo cruciale nella storia di questo vino, contribuendo alla trasformazione della Barbera da vino quotidiano a grande protagonista dell’enologia italiana. Oggi l’utilizzo del legno è più consapevole e mirato, e permette di preservare meglio il frutto (senza snaturarlo) ed esaltare le tipicità del vitigno. I primi esperimenti con ilLeggi tutto ⟶
“Falsi Miti” sul Bag in Box: sfatiamo i più comuni
Nell’ormai lontano 2009 Vinchio Vaglio ha deciso di accettare la sfida, siamo stati tra i primi a farlo e continuiamo a sostenere che “il contenitore non faccia il contenuto”. Negli ultimi anni infatti, il Bag in Box ha guadagnato popolarità come alternativa pratica e sostenibile alla bottiglia di vetro per i vini giovani e diLeggi tutto ⟶
Report di vendemmia 2024: di pioggia e nuove sfide
Sembra un tempo lontano, ma era solo lo scorso anno quando ci lamentavamo della siccità e degli eccessi termici. Non abbiamo la presunzione di pensare di poter incidere sul clima con le nostre lamentele, né con le nostre preghiere, ma i viticoltori di Vinchio Vaglio quest’anno si sono scontrati con precipitazioni frequenti e consistenti comeLeggi tutto ⟶
Meno alcol, stessa personalità: il nuovo equilibrio della Barbera
Negli ultimi anni la crescita della domanda di vino e bevande analcoliche è sotto gli occhi di tutti, ma se è difficile poter parlare di vino no-alcol, è invece possibile parlare di vino “low alcol”. I trend analizzati dalle indagini di mercato realizzate in Europa e nel resto del mondo prevedono crescite a due cifreLeggi tutto ⟶
Oroscopo di-Vino 2025
Il mondo si divide sostanzialmente in due in questo periodo: chi crede negli oroscopi e li legge tutti cercando di scoprire come sarà il suo anno e chi non ci crede, ma nel dubbio ci butta un’occhio perché non si sa mai. Noi apriamo le porte ad una terza categoria: quelli che non sanno seLeggi tutto ⟶
Bagna Cauda: tradizione e convivialità tutta piemontese
La bagna cauda, o bagna caoda, è molto di più di una semplice ricetta: è uno dei simboli culinari del Piemonte, un’esperienza condivisa, una celebrazione dell’amicizia. Un viaggio nel tempo e nei sapori, che invita a rallentare e a vivere appieno il piacere della tavola. La ricetta, nata nelle campagne piemontesi già nel medioevo, utilizzavaLeggi tutto ⟶
La Barbera vista con gli occhi del mondo
Si dice che non ci sia nulla di più gratificante del far conoscere la propria città a persone che vengono da fuori. E forse è proprio così: alle volte occorre prendere le distanze per mettere veramente a fuoco ciò che abbiamo vicino. Questa volta quindi appoggiamo i calici per volare in Europa, Asia e oltreLeggi tutto ⟶