Affinamento in botte della Barbera: l’equilibrio tra frutto e legno

L’affinamento in legno ha giocato un ruolo cruciale nella storia di questo vino, contribuendo alla trasformazione della Barbera da vino quotidiano a grande protagonista dell’enologia italiana.  Oggi l’utilizzo del legno è più consapevole e mirato, e permette di preservare meglio il frutto (senza snaturarlo) ed esaltare le tipicità del vitigno. I primi esperimenti con ilLeggi tutto ⟶

“Falsi Miti” sul Bag in Box: sfatiamo i più comuni

Nell’ormai lontano 2009 Vinchio Vaglio ha deciso di accettare la sfida, siamo stati tra i primi a farlo e continuiamo a sostenere che “il contenitore non faccia il contenuto”. Negli ultimi anni infatti, il Bag in Box ha guadagnato popolarità come alternativa pratica e sostenibile alla bottiglia di vetro per i vini giovani e diLeggi tutto ⟶

Report di vendemmia 2024: di pioggia e nuove sfide

Sembra un tempo lontano, ma era solo lo scorso anno quando ci lamentavamo della siccità e degli eccessi termici. Non abbiamo la presunzione di pensare di poter incidere sul clima con le nostre lamentele, né con le nostre preghiere, ma i viticoltori di Vinchio Vaglio quest’anno si sono scontrati con precipitazioni frequenti e consistenti comeLeggi tutto ⟶

Meno alcol, stessa personalità: il nuovo equilibrio della Barbera

Negli ultimi anni la crescita della domanda di vino e bevande analcoliche è sotto gli occhi di tutti, ma se è difficile poter parlare di vino no-alcol, è invece possibile parlare di vino “low alcol”. I trend analizzati dalle indagini di mercato realizzate in Europa e nel resto del mondo prevedono crescite a due cifreLeggi tutto ⟶

Bagna Cauda: tradizione e convivialità tutta piemontese

La bagna cauda, o bagna caoda, è molto di più di una semplice ricetta: è uno dei simboli culinari del Piemonte, un’esperienza condivisa, una celebrazione dell’amicizia. Un viaggio nel tempo e nei sapori, che invita a rallentare e a vivere appieno il piacere della tavola. La ricetta, nata nelle campagne piemontesi già nel medioevo, utilizzavaLeggi tutto ⟶

La Barbera vista con gli occhi del mondo

Si dice che non ci sia nulla di più gratificante del far conoscere la propria città a persone che vengono da fuori. E forse è proprio così: alle volte occorre prendere le distanze per mettere veramente a fuoco ciò che abbiamo vicino.  Questa volta quindi appoggiamo i calici per volare in Europa, Asia e oltreLeggi tutto ⟶

Packaging e etichette: quando il vino parla 

Il segreto del successo di un vino sta tutto nella sua bontà?  Sarebbe bello fosse così, ma la domanda – seppur provocatoria – serve a spiegare quanto nella realtà tutti noi acquistiamo un prodotto non solo per il suo contenuto. Nella pratica infatti il successo di un prodotto passa anche attraverso la sua comunicazione efficace. Leggi tutto ⟶

Merenda sinoira: molto più di un aperitivo!

L’enciclopedia Treccani definisce la merenda sinoira come “un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi e la lunga durata, può sostituire la cena”. Un piatto freddo che si consuma nel pomeriggio, tendenzialmente intorno alle 16.00 o alle 17.00 e si prolunga fino all’ora di cena. Un antesignano dell’aperitivo o dell’apericena? Non proprio, la merenda sinoiraLeggi tutto ⟶

La Barbera al tempo del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico in atto è sicuramente una delle più grandi e serie sfide ambientali, sociali ed economiche che il mondo si trova ad affrontare e ovviamente tutto questo ha un peso rilevante anche nel settore della viticoltura.  Per farti degustare sempre i migliori vini, in Vinchio Vaglio utilizziamo tecniche di adattamento e di contrasto,Leggi tutto ⟶