Spesso ci dimentichiamo che la viticoltura è, prima di tutto, un’attività agricola. Il bicchiere di vino che sorseggiamo seduti al ristorante o nelle nostre tavole è frutto del sudore dei viticoltori, delle persone che lavorano alla vinificazione e all’ affinamento del vino in cantina, ma anche dell’incessante e incontrollabile lavoro della natura. La vite èLeggi tutto ⟶
News
Vino rosso in estate? È sempre un’ottima idea!
Vino rosso in inverno e vino bianco in estate? Abbiamo preso a cuore questo falso mito: non esistono vini stagionali! Basta adottare alcune semplici strategie per bere il tuo vino rosso preferito in ogni occasione. Iniziamo facendo un po’ di chiarezza: Il vino bianco non è più digeribile del rosso perché contiene in media unaLeggi tutto ⟶
Bottiglie leggere per pesare meno sull’ambiente
Negli ultimi anni si parla molto della distinzione tra bottiglie leggere e bottiglie pesanti. Vinchio Vaglio sostiene da sempre che la qualità del vino dipenda dal contenuto e non dal contenitore. Per questo motivo la scelta della bottiglia dev’essere ponderata secondo precisi parametri che prescindono tanto dalle mode quanto dal marketing. Ma facciamo un passoLeggi tutto ⟶
Monferrato UNESCO: la natura parla di lavoro
Colline che si rincorrono a perdita d’occhio, arroccati borghi medievali che sembrano appesi all’orizzonte, antichi casali e pregiate cantine vitivinicole: è questo il paesaggio del Monferrato, ed è qui che, da sempre, uomo e natura vivono in simbiosi. “Sfruttare la terra” non significa prosciugarla, ma utilizzare ciò che la natura offre, valorizzando i frutti dell’incontroLeggi tutto ⟶
Il futuro del vino ha solide radici
Si discute spesso di tradizione e innovazione nel mondo del vino, se ne parla come se fossero due direttrici opposte: se una cantina è volta all’innovazione avrà certamente perso la sua identità, se invece è ancorata alla tradizione non avrà futuro. E se non fosse così? Innovazione, tradizione, tecnologia e sostenibilità sono aspetti che daLeggi tutto ⟶
Cantina Cooperativa: quando il vino è unione
Si dice spesso che il vino sia sinonimo di convivialità, ma solo nelle Cantine Cooperative questo detto prende davvero vita. In Italia oltre un bicchiere di vino su due è prodotto dalle cantine cooperative. Secondo Vivite infatti i numeri parlano chiaro: 480 cantine, 140.000 viticoltori riuniti, 9.000 dipendenti per una produzione che tocca il 58%Leggi tutto ⟶
Quando il tappo… fa la differenza
Scegliere il tappo per la bottiglia di vino è come scegliere la scarpa giusta da abbinare al vestito… perché i dettagli contano! Quando stappi una bottiglia di uno dei vini Vinchio Vaglio troverai tappi diversi su diversi prodotti. Te ne eri mai accorto? Spesso ci chiedono incuriositi le motivazioni, pensando sia una differenza da poco,Leggi tutto ⟶
3 Luglio 2021: Asparago Saraceno & Vigne Vecchie
Nell’ambito dell’Anno internazionale della “Frutta e della Verdura”2021 indetto dalla FAO per promuovere un’ampia sensibilizzazione sullo straordinario patrimonio genetico e sui paesaggi a livello mondiale ricchi in biodiversità il Comune di Vinchio, la Cantina Vinchio-Vaglio Serra, l’Associazione culturale Davide Lajolo, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Asti e il Club per l’UNESCO diLeggi tutto ⟶