Bagna Cauda: tradizione e convivialitร  tutta piemontese

La bagna cauda, o bagna caoda, รจ molto di piรน di una semplice ricetta: รจ uno dei simboli culinari del Piemonte, un’esperienza condivisa, una celebrazione dell’amicizia. Un viaggio nel tempo e nei sapori, che invita a rallentare e a vivere appieno il piacere della tavola. La ricetta, nata nelle campagne piemontesi giร  nel medioevo, utilizzavaLeggi tutto ⟶

La Barbera vista con gli occhi del mondo

Si dice che non ci sia nulla di piรน gratificante del far conoscere la propria cittร  a persone che vengono da fuori. E forse รจ proprio cosรฌ: alle volte occorre prendere le distanze per mettere veramente a fuoco ciรฒ che abbiamo vicino.  Questa volta quindi appoggiamo i calici per volare in Europa, Asia e oltreLeggi tutto ⟶

Packaging e etichette: quando il vino parlaย 

Il segreto del successo di un vino sta tutto nella sua bontร ?  Sarebbe bello fosse cosรฌ, ma la domanda – seppur provocatoria – serve a spiegare quanto nella realtร  tutti noi acquistiamo un prodotto non solo per il suo contenuto. Nella pratica infatti il successo di un prodotto passa anche attraverso la sua comunicazione efficace. Leggi tutto ⟶

Merenda sinoira: molto piรน di un aperitivo!

Lโ€™enciclopedia Treccani definisce la merenda sinoira come โ€œun pasto pomeridiano che, per lโ€™abbondanza dei cibi e la lunga durata, puรฒ sostituire la cenaโ€. Un piatto freddo che si consuma nel pomeriggio, tendenzialmente intorno alle 16.00 o alle 17.00 e si prolunga fino allโ€™ora di cena. Un antesignano dellโ€™aperitivo o dellโ€™apericena? Non proprio, la merenda sinoiraLeggi tutto ⟶

La Barbera al tempo del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico in atto รจ sicuramente una delle piรน grandi e serie sfide ambientali, sociali ed economiche che il mondo si trova ad affrontare e ovviamente tutto questo ha un peso rilevante anche nel settore della viticoltura.  Per farti degustare sempre i migliori vini, in Vinchio Vaglio utilizziamo tecniche di adattamento e di contrasto,Leggi tutto ⟶

Il percorso dei nidi di Vinchio Vaglio

Il percorso dei nidi di Vinchio Vaglio รจ un sentiero nella natura che intreccia rami, emozioni, poesia, vino e scenari spettacolari. Qui puoi camminare allโ€™ombra del bosco per ripararti dalla calura estiva, ascoltare il frinire delle cicale, seguire il volo danzante delle rondini, sorseggiare un calice di barbera, godere della magia delle vigne e magariLeggi tutto ⟶

Il futuro delle vigne รจ nelle mani dei giovani

Se nel 1969 le cantine sociali nellโ€™astigiano erano 47, ad oggi sono 16. Se nella metร  degli anni โ€˜70  il  vino era considerato un alimento, ora si parla – giustamente – di bevanda da degustare. Se il consumo รจ passato da 140 litri annui pro capite, oggi le stime si aggirano attorno ai 40 litriLeggi tutto ⟶

Il tesoro sotto ai nostri piedi: il suolo di Vinchio Vaglio

Passando in macchina per il Monferrato, abbassando il finestrino per far entrare lโ€™aria primaverile e lasciando che lo sguardo si soffermi tra le colline di questo incredibile territorio lโ€™occhio si sarร  di certo soffermato sulle nostre bellissime vigne che risplendono al sole.  Ma cโ€™รจ una cosa che solo in pochi si soffermano ad osservare: ilLeggi tutto ⟶

Bilancio di sostenibilitร 

รˆ indubbio che la missione di unโ€™azienda sia quella di creare valore, ma la Cantina Cooperativa Vinchio Vaglio, fin dalla sua fondazione, ha puntato parallelamente anche in unโ€™altra direzione: la valorizzazione della comunitร  e del territorio.ย  Solo cosรฌ รจ stato possibile far sรฌ che lo sviluppo dellโ€™azienda andasse di pari passo con quello della realtร Leggi tutto ⟶

Dalla vigna al bicchiere: come nasce la migliore Barbera

Sembrano lontani gli anni in cui Giorgio Gaber in โ€œBarbera e Champagneโ€, associava i due vini a due classi sociali differenti: disoccupato colui che beveva Barbera, direttore quello che ordinava Champagne. Entrambi disperati per le pene dโ€™amore, a dividere i due cโ€™era solo il ceto sociale, rappresentato magistralmente da quel bicchiere in mano, bicchiere cheLeggi tutto ⟶